![[Translate to Italienisch:] [Translate to Italienisch:]](/fileadmin/_processed_/6/2/csm_202506_bn_blog_artikel_3_header_KI_barrierefreiheit_e42c761448.jpg)
Accessibilità digitale: l'intelligenza artificiale come apriporta
L'intelligenza artificiale (IA) svolge un ruolo sempre più importante quando si tratta di rendere i contenuti digitali accessibili a tutti gli utenti, senza barriere.

Tim Berners-Lee, l'inventore del World Wide Web, disse:
“La potenza del web sta nella sua universalità. L'accesso per tutti, indipendentemente da disabilità, è un aspetto essenziale”.
Gli strumenti supportati dall'intelligenza artificiale aiutano a riconoscere più rapidamente gli ostacoli e a migliorare l’usabilità in modo mirato. In questo modo lo spazio digitale diventa accessibile a un maggior numero di persone. Tuttavia, non funzionerà completamente senza l'intervento umano, poiché non tutti i problemi possono essere riconosciuti dalle macchine, né tantomeno risolti in modo empatico. Ecco perché abbiamo ancora bisogno di occhi esperti che pensino, contribuiscano a plasmare e analizzino criticamente l'accessibilità.
Come l'intelligenza artificiale supporta l'accessibilità digitale
La nuova direttiva UE sull'accessibilità dei contenuti digitali obbliga tutti coloro che gestiscono piattaforme digitali (compresi i siti web) ad adattare i propri contenuti in modo che siano accessibili al maggior numero possibile di utenti. Questo è anche nel loro interesse, perché maggiore è la visibilità, migliore è l'immagine – e le vendite. L'uso dell'intelligenza artificiale offre numerose opportunità per migliorare l'accessibilità dei siti web:
- Descrizioni automatizzate delle immagini: L'intelligenza artificiale può analizzare le immagini e generare automaticamente testi alternativi che possono essere utilizzati dagli screen reader. Questo facilita l'accesso ai contenuti da parte delle persone con disabilità visive. Una pratica che in Brandnamic è standard da tempo.
- Sottotitoli e trascrizione: le tecnologie di riconoscimento vocale consentono di creare automaticamente sottotitoli per video e film (Netflix è stato tra i primi a rispondere a questa esigenza) e trascrizioni per i podcast, il che è particolarmente vantaggioso per gli utenti non udenti o con problemi di udito.
- Assistenza vocale e navigazione interattiva: l'assistenza vocale supportata dall'IA può facilitare la navigazione sui siti web riconoscendo ed eseguendo i comandi vocali, il che è particolarmente utile per le persone con difficoltà motorie.
- Test di accessibilità automatizzati: l'IA può controllare sistematicamente i siti web per verificare i requisiti di accessibilità analizzando il codice, controllando i contrasti e rilevando il testo alternativo mancante, sia in modo completamente automatico che sotto la guida umana.
Limiti e sfide
Nonostante i suoi vantaggi, l'IA non sostituisce le competenze umane. Le soluzioni automatizzate possono essere di supporto, ma il controllo e l'adattamento manuale sono spesso essenziali per garantire un'accessibilità completa. Inoltre, gli aspetti di protezione dei dati e la qualità dei contenuti generati dall'IA devono sempre essere valutati criticamente.
Brandnamic: soluzioni supportate dall’IA per siti web accessibili
In Brandnamic utilizziamo l'intelligenza artificiale per garantire e migliorare continuamente l'accessibilità dei siti web esistenti e nuovi:
- I nostri strumenti IA integrati generano automaticamente testi alternativi per le immagini e verificano i contenuti in base agli standard di accessibilità.
- Il nostro plugin per siti web accessibili (barrier-free website plugin) supporta il design accessibile e migliora la fruibilità dei contenuti digitali.
- I nostri sistemi eseguono regolarmente adattamenti automatici per garantire che i siti web siano conformi agli attuali requisiti di accessibilità.
Sviluppiamo costantemente queste soluzioni per offrire sempre ai nostri clienti gli strumenti migliori per una presenza digitale inclusiva.
Conclusione: lavorare insieme per un futuro digitale accessibile
L'intelligenza artificiale offre strumenti preziosi per migliorare l'accessibilità digitale, ma la chiave sta nella combinazione di tecnologia e competenze umane. Noi di Brandnamic vi aiutiamo a rendere il vostro sito web non solo conforme alla legge, ma anche accessibile a tutti gli utenti. Grazie al know-how dei nostri esperti, al monitoraggio degli sviluppi attuali della situazione legale e all'uso di widget e programmi guidati dall'intelligenza artificiale per una gestione semplice e rapida dei vostri contenuti digitali.
Contattateci!
Vi sosterremo: dall'analisi della vostra presenza attuale allo sviluppo di un sito web accessibile e forte del vostro marchio – non vincolante e orientato alla prassi.
