La strategia per un boom delle prenotazioni
Un aumento delle prenotazioni non è un caso. È il risultato di strategie chiare, team motivati e un'attuazione coerente.
Una strategia di prenotazione di successo non inizia dall'offerta, ma dal marchio. Un'immagine coerente, dai colori al linguaggio visivo fino ai valori, trasmette fiducia. E la fiducia porta dimostrabilmente a tassi di conversione più elevati. Secondo il Cornell Hospitality Report, gli hotel con una gestione coerente del marchio ottengono fino al 20% in più di prenotazioni tramite il loro sito web.

Il filo conduttore: il marchio crea fiducia
Il marchio è più di un logo. È il filo conduttore che attraversa ogni comunicazione e fa la differenza tra un'azienda qualsiasi e un marchio di ospitalità inconfondibile.
Comunicazione nella vita quotidiana: piccoli dettagli, grande effetto.
Al telefono o via e-mail: gli ospiti percepiscono immediatamente se sono i benvenuti. L'invio professionale delle offerte, linee guida chiare per le telefonate e sistemi strutturati in background sono fondamentali.
Uno studio di Phocuswright mostra che il 53% degli ospiti cita la qualità della comunicazione come motivo principale della propria decisione di prenotazione. Ciò significa che una comunicazione chiara, trasparente e rispettosa è lo strumento di vendita più potente a disposizione degli albergatori e di tutto il loro team.
Definire gli obiettivi, renderli trasparenti e coinvolgere i dipendenti
Solo ciò che viene misurato può essere migliorato. Chi formula obiettivi chiari non lascia il proprio successo al caso. Obiettivi di pernottamento, fatturato, pickup o prezzi: tutto deve essere definito in modo concreto, comunicato in modo trasparente e misurabile.
Inoltre, il team deve essere coinvolto. Secondo uno studio Gallup, la motivazione aumenta di oltre il 30% quando i dipendenti sono coinvolti nella definizione degli obiettivi. I numeri creano orgoglio e orientamento.
Ecco un esempio di best practice: un cliente Brandnamic con un venditore a tempo pieno, formato e assunto grazie al successo del modulo di formazione Brandnamic Academy Sales, è riuscito ad aumentare il fatturato di 1 milione di euro in un anno. L'interazione personale paga: Deloitte conferma che l'82% dei viaggiatori associa la fedeltà all'assistenza personale.
Strategia di vendita e punti di contatto: autenticità anziché automazione
L'automazione semplifica i processi, ma non sostituisce mai il contatto personale. Sistemi come il Korrespondenzmanager garantiscono processi puliti, mentre le e-mail di follow-up personalizzate possono aumentare il tasso di conversione fino al 35% (McKinsey).
Particolarmente efficaci: le campagne di riattivazione. Chi si rivolge in modo mirato agli ospiti dopo 12-24 mesi aumenta le prenotazioni fino al 15%. Il messaggio chiave è quindi semplice: il dialogo autentico tra le persone rimane importante indipendentemente dal canale di comunicazione. L'autenticità e la vera ospitalità sono la carta vincente.
Motivazione attraverso i numeri, senza pressioni
La trasparenza crea chiarezza. Quando i dipendenti documentano i propri successi, le prestazioni diventano visibili e motivanti. Secondo l'Harvard Business Review, i team che lavorano con KPI chiari sono il 25% più efficienti. I numeri non sono solo un controllo, sono un motore di entusiasmo e impegno.
Sostenibilità: pensare a lungo termine, agire con coerenza
Il boom delle prenotazioni non è uno sprint, ma una maratona. Gli hotel di successo lavorano con obiettivi di occupazione a lungo termine, creano continuità invece di fuochi di paglia e offrono agli ospiti varie proposte. Anche se la categoria desiderata non è attualmente disponibile. Non esiste un „no“, esistono solo soluzioni alternative.
Conclusione: la vostra strategia è determinante
Un brand che parla chiaro, una comunicazione pulita, obiettivi trasparenti, dipendenti motivati e una strategia di vendita ben ponderata: questi sono gli elementi fondamentali per un boom delle prenotazioni.
Un aumento delle prenotazioni non è un colpo di fortuna. È il risultato di una strategia, di un'analisi e di persone che fanno la differenza.