Condizioni generali di contratto
Brandnamic Srl
Brandnamic: Brandnamic Srl, con sede legale a Bressanone, via Satzl n. 4, 39042, Italia, P.IVA IT02610190213, tel. +39 0472-678000, indirizzo e-mail generale info@no-spam.brandnamic.no-spam.com, PEC administration@no-spam.pec.brandnamic.no-spam.com.
Cliente: la persona fisica o giuridica che richiede l’erogazione di un servizio, l’utilizzo di un software o altra prestazione offerta da Brandnamic Srl.
Utente: la persona fisica o giuridica contattata da Brandnamic Srl per conto del Cliente o che utilizza, sempre per conto del Cliente, un servizio o un programma fornito da Brandnamic.
Offerta: il documento che regola l’ordine del Cliente nei confronti di Brandnamic Srl sulla base delle presenti Condizioni Generali di Contratto (di seguito anche “CGC”), con eventuali integrazioni o modifiche.
Contratto: l’accordo tra Brandnamic Srl e il Cliente relativo alla fornitura di un servizio, software o altra prestazione come da offerta sottoscritta.
Brandnamic fornisce i servizi, le prestazioni e i software elencati a titolo esemplificativo sul sito web www.brandnamic.com, e descritti infine nell’Offerta ed eventualmente nelle schede del prodotto consegnate al Cliente (di seguito anche “Prestazione” o “Prestazioni”).
Le informazioni presenti su Internet, nei social media, cataloghi, listini prezzi, materiali pubblicitari e in documentazione simile o su altri mezzi di comunicazione non costituiscono offerte vincolanti da parte di Brandnamic, né rappresentano impegni o garanzie sulle prestazioni.
3.1 Oggetto
Brandnamic è tenuta esclusivamente a fornire i servizi espressamente indicati nell’Offerta. La natura e l’entità degli obblighi di Brandnamic sono definite unicamente dalle prestazioni specificamente indicate nell’Offerta e si limitano a queste. Prestazioni aggiuntive verranno comunicate preventivamente al Cliente e saranno fatturate in base alle tariffe orarie concordate, oppure secondo quanto previsto dall’art. 4.4 delle presenti CGC.
Brandnamic si impegna a eseguire l’incarico con la massima diligenza e al meglio delle proprie conoscenze e facoltà, ma non garantisce né è responsabile per il successo dell’esecuzione né per il raggiungimento di determinati risultati, attesi o prospettati.
3.2 Conclusione del contratto
In assenza di espressa indicazione contraria, le Offerte di Brandnamic sono da considerarsi non vincolanti e senza impegno. L’ordine del Cliente costituisce una proposta contrattuale irrevocabile. Il Cliente è vincolato alla propria Offerta per un periodo di 30 giorni dalla trasmissione. Entro tale termine, Brandnamic potrà accettare l’ordine con effetto vincolante. Le Offerte espressamente dichiarate vincolanti da Brandnamic scadono anch’esse dopo 30 giorni.
Il contratto, incluse eventuali modifiche, integrazioni, accordi accessori, dichiarazioni e garanzie, si perfeziona esclusivamente mediante accettazione scritta dell’Offerta da parte del Cliente e successiva conferma da parte di Brandnamic, oppure mediante l’esecuzione della prestazione ordinata da parte di Brandnamic.
Il diritto di Brandnamic al risarcimento per prestazioni aggiuntive, modifiche e integrazioni vale anche nel caso di richieste verbali del Cliente, tramite e-mail o da parte di soggetti da esso incaricati, purché successivamente accettate per iscritto da Brandnamic.
Brandnamic è validamente rappresentata e vincolata solo dai propri organi con potere di firma.
All’atto dell’ordine, salvo diversamente previsto nell’Offerta, è dovuto un acconto pari al 30% del valore dell’ordine, mentre ulteriori acconti verranno addebitati mensilmente in base all’avanzamento del progetto. I canoni di licenza per l’intera durata contrattuale sono esigibili nel mese successivo alla conferma dell’Offerta.
Il contenuto dell’Offerta non può essere trasmesso a terzi dal Cliente, salvo nei casi previsti dalla legge.
3.3 Durata del contratto
Salvo diverso accordo, il contratto ha durata annuale e si rinnova automaticamente per la stessa durata, salvo disdetta scritta da parte di Brandnamic o del Cliente con un preavviso di almeno 30 giorni prima della scadenza. Tale disposizione non si applica alle prestazioni progettuali una tantum, per le quali il periodo di erogazione è definito esplicitamente nell’Offerta e non sono previste prestazioni continuative.
Salvo diversi accordi, le licenze hanno durata annuale e sono vincolate alla durata contrattuale. Per il primo anno, la durata termina il 31 dicembre, con calcolo proporzionale del canone annuale in base ai mesi intercorrenti (considerando il primo mese come intero); negli anni successivi, decorre dal 1° gennaio al 31 dicembre.
3.4 Adeguamento delle condizioni economiche
3.4.1 Adeguamento all’inflazione
I prezzi saranno aumentati almeno in misura corrispondente all’inflazione. Tutti i prezzi sono soggetti a rivalutazione automatica, annuale e senza necessità di preavviso, sulla base dell’indice FOI dei prezzi al consumo pubblicato dall’ASTAT per la Provincia Autonoma di Bolzano. Brandnamic potrà effettuare la rivalutazione annualmente o retroattivamente per più anni.
3.4.2 Adeguamenti unilaterali
Brandnamic si riserva il diritto di modificare unilateralmente le condizioni economiche contrattuali per adeguarle all’aumento dei costi aziendali, fino a un massimo del 50%, nel mese antecedente o successivo al rinnovo contrattuale ai sensi dell’art. 3.3, con efficacia dal primo giorno della nuova durata contrattuale, oppure nei mesi di dicembre o gennaio, con efficacia dal primo giorno dell’anno successivo o in corso.
La comunicazione della modifica avviene con l’ultima fattura alle condizioni precedenti o con la prima fattura alle nuove condizioni, evidenziando la modifica. In mancanza di disdetta scritta da parte del Cliente entro 20 giorni solari dal ricevimento della fattura o in caso di pagamento della stessa, le modifiche contrattuali si intendono accettate senza riserve.
In caso di disdetta, il Cliente ha diritto di continuare a utilizzare il servizio alle precedenti condizioni economiche fino alla fine del terzo mese successivo alla disdetta o al rinnovo contrattuale, salvo espressa rinuncia a tale possibilità nella lettera di disdetta, nel qual caso il contratto termina l’ultimo giorno del mese di disdetta, applicando comunque le condizioni economiche precedenti.
3.4.3 Limitazioni del diritto di disdetta
La comunicazione prevista dall’art. 3.4.2 non è necessaria e il diritto di recesso del Cliente non si applica se la variazione dei prezzi deriva esclusivamente dall’adeguamento all’inflazione ai sensi dell’art. 3.4.1. Il diritto di recesso è inoltre escluso in caso di aumenti inferiori al 15%.
4.1 Esecuzione delle prestazioni
Brandnamic ha facoltà di delegare a terzi l’esecuzione delle prestazioni e di avvalersi di infrastrutture esterne. È sempre consentito l’affidamento a subappaltatori o la cessione dei contratti. Brandnamic può suddividere l’incarico in prestazioni parziali, che potranno essere fatturate separatamente.
La durata del progetto sarà comunicata al Cliente anticipatamente. Dopo la conferma dell’ordine, verrà definito un calendario condiviso. I termini di esecuzione risultano dall’offerta, salvo diverso accordo scritto, e sono da considerarsi indicativi. L’obbligo di prestazione di Brandnamic è subordinato alla puntuale fornitura da parte di terzi. In caso di mancata ricezione dei beni o servizi necessari da parte di Brandnamic, quest’ultima potrà recedere anche parzialmente dal contratto.
Ogni modifica al progetto comporta automaticamente un adeguamento dei tempi di esecuzione, calcolato in proporzione al lavoro aggiuntivo e sulla base della tempistica originaria.
Se il Cliente non fornisce i dati o i documenti richiesti nei tempi stabiliti, eventuali ritardi nell’erogazione delle prestazioni non saranno imputabili a Brandnamic. In tal caso, l’intero piano temporale dovrà essere riformulato. I ritardi del Cliente possono comportare un prolungamento significativo della durata del progetto. Per una pianificazione efficace, è necessario che il Cliente fornisca tempestivamente tutte le informazioni e i materiali richiesti.
Le informazioni trasmesse in ritardo comportano il posticipo dell’inizio lavori fino a due settimane per la nuova pianificazione. Salvo accordi specifici, tutte le modifiche, correzioni e integrazioni al progetto iniziale approvato saranno fatturate secondo le tariffe concordate o, in mancanza, come previsto dall’Art. 4.4.
Nel caso in cui Brandnamic sia responsabile del mancato rispetto di una scadenza vincolante, il Cliente è tenuto a concedere un termine congruo di proroga per l’esecuzione della prestazione.
Il Cliente deve verificare la conformità della prestazione, anche qualora parziale, entro 48 ore dalla consegna. Eventuali difformità devono essere contestate entro 7 giorni dalla consegna, in forma scritta e con indicazione precisa. In caso contrario, decade ogni diritto di garanzia. La collaborazione del Cliente è necessaria anche per eventuali rettifiche o ripristini. I difetti devono essere documentati e segnalati entro due settimane, pena decadenza del diritto di garanzia.
4.2 Requisiti hardware e software – Adeguamento delle prestazioni
I requisiti di sistema e di dispositivo necessari per l'utilizzo dei servizi di Brandnamic e non espressamente indicati come oggetto del servizio devono essere soddisfatti o forniti dal cliente a proprie spese.
Il Cliente dichiara di conoscere i requisiti hardware e software necessari per l’esecuzione e il corretto funzionamento dei servizi e si impegna ad acquisire, installare e configurare autonomamente i componenti richiesti, a proprie spese. Lo stesso vale per nuove interfacce con sistemi di terzi, che devono essere richieste autonomamente dal Cliente. Brandnamic non si assume alcuna responsabilità per la funzionalità e la stabilità di tali interfacce.
Brandnamic si riserva il diritto di modificare, adattare, disattivare contenuti, funzionalità e portata delle prestazioni, in modo temporaneo o permanente, parziale o totale, in particolare in seguito a sviluppi tecnologici o interventi di manutenzione, senza che ciò comporti alcun diritto a risarcimento da parte del Cliente. Le modifiche si intendono vincolanti con la sola pubblicazione sul sito web di Brandnamic, anche in assenza di comunicazione esplicita.
Salvo disdetta scritta del Cliente entro una settimana dalla ricezione della prima fattura successiva all’implementazione delle modifiche o dalla comunicazione/presentazione delle stesse sul sito web (fa fede la data più prossima), le modifiche si considerano accettate senza riserve. Non è ammesso diritto di disdetta in caso di aggiornamenti e, comunque, se il Cliente utilizza la prestazione modificata per più di due settimane.
Gli interventi di manutenzione necessari o programmati saranno comunicati con almeno 5 giorni di anticipo e possono comportare interruzioni dei servizi senza diritto ad alcun indennizzo. Tali lavori, salvo accordo contrario, saranno svolti durante l’orario d’ufficio nei giorni lavorativi.
Per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento di software, siti web e sistemi informatici, sono necessari aggiornamenti di sicurezza, manutenzioni e aggiornamenti periodici. Tali interventi possono essere fatturati al Cliente con cadenza semestrale secondo le tariffe orarie concordate o secondo l’art. 4.4 delle CGC, senza che ciò comporti obblighi risarcitori da parte di Brandnamic per eventuali limitazioni conseguenti.
Nel caso in cui modifiche a una prestazione influenzino negativamente e in modo significativo altri sistemi del Cliente, Brandnamic provvederà ad avvisarlo con una settimana di anticipo. In tal caso, il Cliente avrà diritto a recedere in via straordinario, entro due settimane dalla data della modifica.
4.3 Connessione Internet
Il Cliente è tenuto a disporre di una connessione a Internet idonea all’utilizzo delle prestazioni. Tale connessione dovrà essere attivata, configurata e mantenuta a proprie spese tramite un fornitore di servizi di telecomunicazione scelto autonomamente.
Il Cliente esonera Brandnamic da ogni responsabilità per eventuali malfunzionamenti o per l’impossibilità di utilizzare i servizi derivanti da problemi legati alla propria connessione Internet.
Il Cliente è consapevole della possibilità di ritardi nella ricezione o trasmissione di e-mail e solleva Brandnamic da qualsiasi responsabilità connessa a tali disservizi.
4.4 Condizioni di pagamento
L’Offerta specifica il compenso dovuto per le prestazioni fornite da Brandnamic, il quale – salvo diverso accordo scritto – è esigibile entro 30 giorni dalla data della fattura.
Le prestazioni fornite da Brandnamic su richiesta del Cliente, in particolare servizi di manutenzione e assistenza, sono calcolate in unità minime di 15 minuti, con arrotondamento per eccesso.
In caso di prestazioni eseguite presso la sede del Cliente, verranno altresì addebitati i costi di trasferta e di viaggio, secondo i parametri ACI vigenti, nonché eventuali spese accessorie.
Salvo diverso accordo, si applica una tariffa oraria di € 115,00, oltre spese accessorie e IVA.
I compensi variabili in funzione delle prestazioni possono essere fatturati immediatamente dopo l’erogazione, sulla base delle registrazioni interne delle ore effettuate da Brandnamic, e sono da considerarsi immediatamente esigibili.
Eventuali costi aggiuntivi per prestazioni di terzi verranno fatturati direttamente da Brandnamic o dal fornitore terzo al Cliente.
Eventuali contestazioni relative a una fattura dovranno essere presentate per iscritto a Brandnamic entro sette giorni dal ricevimento della stessa. Decorso tale termine, sarà onere del Cliente dimostrare che gli importi fatturati non sono corretti.
In caso di ritardo nei pagamenti, si applicano – indipendentemente dalla colpa – gli interessi moratori previsti dal D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231, oltre a spese di sollecito e legali. Resta impregiudicato il diritto di Brandnamic al risarcimento di ulteriori danni da mora.
È esclusa la facoltà del Cliente di opporre l’eccezione di inadempimento. In particolare, il Cliente non ha diritto di sospendere o trattenere i pagamenti per motivi legati a mancata consegna completa, a reclami in garanzia o ad altre contestazioni.
Il Cliente ha diritto alla compensazione con eventuali crediti solo se questi siano stati accertati giudizialmente o riconosciuti per iscritto da Brandnamic.
Brandnamic si riserva il diritto di modificare unilateralmente le condizioni di pagamento. Tali modifiche si considerano valide con la pubblicazione sul sito web di Brandnamic, indipendentemente da una comunicazione specifica al Cliente. In mancanza di disdetta da parte del Cliente entro una settimana dal ricevimento della prima fattura con le nuove condizioni, le modifiche si considerano accettate. Il diritto di recesso del Cliente si estingue in ogni caso con il pagamento della fattura emessa secondo le nuove condizioni.
5.1 Dati di accesso
L’accesso a determinati servizi e programmi di Brandnamic avviene tramite credenziali personali del Cliente (nome utente e password).
Poiché l’utilizzo di tali credenziali potrebbe consentire a terzi non autorizzati di accedere a sistemi e programmi, il Cliente si impegna a custodirle adottando le più rigorose misure di sicurezza e la massima diligenza, e a non comunicarle a terzi, né direttamente né indirettamente.
Il Cliente solleva Brandnamic da ogni responsabilità per eventuali danni derivanti, anche parzialmente e involontariamente, dal mancato rispetto di tali obblighi.
Nel caso in cui si sospetti che terzi possano essere venuti a conoscenza delle credenziali, il Cliente è tenuto a informare immediatamente Brandnamic e a modificare le proprie credenziali, oppure a chiederne di nuove a Brandnamic.
Il Cliente risponde nei confronti di Brandnamic per i danni derivanti dalla mancata riservatezza delle credenziali, dalla loro comunicazione a terzi o dall’omessa adozione delle misure di sicurezza tecnicamente adeguate onde evitare che i servizi forniti possano essere copiati, modificati, cancellati o comunque utilizzati in modo improprio da soggetti terzi, e si impegna a tenere Brandnamic indenne da qualsiasi pretesa o danno correlato.
In tali casi, Brandnamic ha facoltà di risolvere il contratto e, fatta salva la possibilità di richiedere ulteriori danni, ha diritto a una penale pari a cinque volte il compenso pattuito nell’Offerta.
5.2 Privacy – Protezione dei dati personali
Brandnamic garantisce la riservatezza delle informazioni e dei dati forniti dal Cliente per finalità contrattuali e commerciali. Tutti i software sviluppati da Brandnamic sono conformi al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
Brandnamic raccoglie, conserva e tratta i dati personali del Cliente nel rispetto del Regolamento UE 2016/679, del D.Lgs. 196/2003 e delle altre normative vigenti in materia di protezione dei dati.
Il Cliente acconsente espressamente al trattamento dei propri dati personali e, se del caso, aziendali, secondo quanto previsto nell’informativa privacy di Brandnamic, della quale dichiara di aver preso visione (consultabile e scaricabile al seguente link: www.brandnamic.com/it/privacy).
6.1 – Responsabilità per contenuti e dati
Il Cliente è l’unico responsabile della completezza, correttezza e liceità dei dati, immagini, rappresentazioni, testi, informazioni, indirizzi, contatti e di qualsiasi altro materiale (di seguito anche “Contenuti”) forniti a Brandnamic, in qualsiasi forma, ai fini dell’esecuzione delle prestazioni contrattualmente concordate. Il Cliente è tenuto, in particolare, ad assicurarsi che siano state ottenute tutte le necessarie autorizzazioni previste dalla normativa sulla protezione dei dati personali per le finalità previste.
Con la trasmissione dei Contenuti, il Cliente dichiara implicitamente di averli acquisiti legittimamente, di essere autorizzato al loro utilizzo secondo quanto previsto dai servizi richiesti a Brandnamic e di non violare, con tale utilizzo, diritti di terzi, operando in conformità con le disposizioni normative applicabili. Brandnamic non è soggetta ad alcun obbligo di verifica preventiva; tuttavia, potrà sospendere o influenzare l’esecuzione e il proseguimento delle prestazioni alla presentazione, da parte del Cliente, di un’adeguata prova scritta dell’origine legittima e della liceità dell’utilizzo dei Contenuti.
Nel caso in cui, anche successivamente all’inizio delle prestazioni, Brandnamic – anche informalmente – richieda tale documentazione e il Cliente non fornisca prova adeguata entro 24 ore, Brandnamic avrà facoltà di sospendere o interrompere, in tutto o in parte e senza necessità di preavviso, l’esecuzione dei servizi fino al soddisfacimento dell’onere probatorio.
Il Cliente si impegna a non archiviare, mettere a disposizione o pubblicare contenuti la cui fornitura, pubblicazione o utilizzo violi disposizioni di legge o diritti di terzi, in particolare nei settori del diritto d’autore, dei marchi, dei brevetti, della protezione dei dati personali e della concorrenza. È inoltre vietato archiviare o pubblicare, in qualsiasi forma, riferimenti o collegamenti a contenuti di tale tipo offerti da terzi.
Il Cliente si impegna altresì a non utilizzare in alcun modo i servizi oggetto del contratto in maniera tale da arrecare danno o limitazione a Brandnamic o a terzi, in particolare tramite la memorizzazione o la pubblicazione, nei programmi, sistemi o spazi messi a disposizione da Brandnamic, di software dannosi, collegamenti o riferimenti di qualsiasi tipo a tali programmi o a siti web che li eseguano.
Il Cliente garantisce che i dati trasmessi e messi a disposizione degli Utenti siano corretti e completi. Si impegna a comunicare tempestivamente eventuali modifiche dei dati forniti e, su richiesta scritta di Brandnamic, a confermare nuovamente, entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta, l’esattezza degli stessi.
Il Cliente si impegna a esonerare e non coinvolgere Brandnamic in caso di pretese, danni, sanzioni pecuniarie o spese, incluse le spese legali, che derivino direttamente o indirettamente dai Contenuti forniti, anche qualora tali richieste risarcitorie o sanzionatorie si rivelino successivamente infondate.
Brandnamic ha facoltà, senza che ciò dia diritto ad alcun risarcimento in favore del Cliente, di bloccare temporaneamente o definitivamente l’accesso ai Contenuti archiviati dal Cliente o ai domini registrati, oppure di cancellarli o disattivarli, qualora sussista il sospetto – derivante da indagini giudiziarie, amministrative o da segnalazioni del presunto titolare dei diritti – che tali Contenuti risultino illeciti. In tal caso, Brandnamic informerà il Cliente del blocco, specificandone i motivi, e lo inviterà a rimuovere i Contenuti contestati o a dimostrarne la legittimità. Brandnamic potrà mantenere il blocco fino alla ricezione di un provvedimento amministrativo o giudiziario che ordini la riattivazione.
Il Cliente è tenuto a informare immediatamente Brandnamic in caso di disservizi o interruzioni dei programmi e servizi forniti. Qualora non adempia a tale obbligo di comunicazione, Brandnamic non sarà responsabile per eventuali danni subiti dal Cliente a causa della mancata segnalazione e, in caso di inadempimento colposo, il Cliente sarà tenuto a risarcire i danni subiti da Brandnamic.
Il Cliente prende atto che, alla cessazione del contratto per qualsiasi motivo, Brandnamic non è tenuta a proseguire la fornitura dei servizi e ha facoltà di cancellare in ogni momento i contenuti archiviati nello spazio a lui riservato. Pertanto, il Cliente è esclusivamente responsabile del tempestivo recupero, salvataggio e backup dei propri Contenuti prima della cessazione del contratto.
6.2 Responsabilità e obblighi di Brandnamic
Salvo i casi previsti obbligatoriamente dalla legge, Brandnamic non assume alcuna garanzia in merito a specifiche caratteristiche qualitative, continuità, disponibilità, raggiungibilità, compatibilità, interoperabilità o adattabilità dei servizi offerti, né garantisce il raggiungimento di obiettivi specifici, attesi o prospettati, a meno che tali garanzie non siano state fornite espressamente e in modo vincolante in forma scritta, separatamente dall’Offerta e sotto forma di impegno formale.
Brandnamic si impegna a garantire la massima disponibilità e funzionalità dei propri servizi in media annuale. Tuttavia, non è responsabile per disservizi o anomalie tecniche riconducibili a cause non direttamente imputabili al proprio controllo, come eventi di forza maggiore, comportamenti imputabili a terzi o allo stesso Cliente.
Eventuali richieste di risarcimento danni derivanti dal contratto, in particolare per inadempimento o adempimento non conforme, sono escluse sia nei confronti di Brandnamic che dei suoi dipendenti, collaboratori, rappresentanti o ausiliari, salvo il caso di dolo o colpa grave, ovvero nei casi di responsabilità inderogabile prevista dalla normativa vigente.
In ogni caso, la responsabilità di Brandnamic nei confronti del Cliente per violazioni contrattuali è limitata all’importo corrisposto dal Cliente in relazione al contratto stesso, oppure, se inferiore, al limite minimo consentito dalla legge.
Brandnamic non potrà mai essere ritenuta responsabile per danni indiretti o consequenziali subiti dal Cliente, quali – a titolo esemplificativo e non esaustivo – interruzioni della produzione, perdita di opportunità, mancato guadagno o pretese risarcitorie avanzate da terzi.
Inoltre, Brandnamic non sarà in alcun caso responsabile qualora il danno sia riconducibile a una causa non derivante dalla mancanza di una qualità o quantità della prestazione garantita in modo chiaro ed esplicito in un’eventuale dichiarazione di garanzia scritta.
Qualsiasi manipolazione o intervento non autorizzato nei programmi e servizi forniti da Brandnamic da parte del Cliente è vietato, salvo previa autorizzazione scritta. Tale violazione comporta il diritto per Brandnamic di ottenere il risarcimento dei danni. Lo stesso vale qualora il Cliente non comunichi tempestivamente a Brandnamic l’intervento non autorizzato effettuato da terzi.
Le richieste di risarcimento danni da parte del Cliente dovranno essere comunicate a Brandnamic, a pena di decadenza, entro due settimane dall’evento dannoso e dalla conoscenza del danno che ne deriva.
Dalla cessazione del contratto, qualunque ne sia la causa, Brandnamic non è più tenuta alla prosecuzione delle prestazioni pattuite ed è autorizzata alla cancellazione di tutti i contenuti eventualmente ricevuti, conservati o resi disponibili anche successivamente alla cessazione (ad esempio e-mail che il Cliente avrebbe dovuto salvare autonomamente). Il recupero, salvataggio e archiviazione di tali contenuti spetta unicamente al Cliente, il quale non potrà avanzare alcuna pretesa nei confronti di Brandnamic per la loro eventuale eliminazione.
Le limitazioni di responsabilità sopra indicate – e quelle ulteriori previste nel presente contratto – valgono, nei limiti consentiti dalla legge, anche per la responsabilità personale dei dipendenti, collaboratori, rappresentanti e ausiliari di Brandnamic.
6.3 Obblighi del Cliente
Il Cliente si impegna, prima della pubblicazione dei contenuti, prima dell’utilizzo dei servizi e prima della trasmissione di comunicazioni agli utenti, a verificarne accuratamente la legittimità. I contenuti dovranno essere conservati sotto la propria responsabilità, manlevando integralmente Brandnamic da qualsiasi obbligo di verifica o conservazione e da ogni responsabilità nei confronti di terzi.
Il Cliente è inoltre tenuto ad effettuare regolarmente copie di backup, in misura adeguata, di tutti i dati archiviati nello spazio contrattualmente previsto, a mantenerle aggiornate e a conservarle in modo sicuro. Tali copie di sicurezza non devono essere memorizzate nello stesso spazio fornito da Brandnamic. Inoltre, il Cliente ha l’obbligo, indipendentemente da ciò, di eseguire backup completi prima dell’installazione o dell’avvio delle prestazioni fornite, nonché a intervalli regolari, adottando in proprio le misure tecniche necessarie alla sicurezza e alla conservazione dei dati, al fine di garantire l’integrità e la protezione di quanto archiviato.
Qualora il Cliente non adempia tempestivamente o in modo completo alle richieste di Brandnamic (ad esempio per l’invio di documenti o l’approvazione degli stati di avanzamento del progetto), Brandnamic avrà diritto a un indennizzo per il maggiore onere sostenuto, in misura compresa tra un minimo del 5% e un massimo del 20% dell’importo pattuito nell’Offerta. In tali casi, Brandnamic sarà inoltre esonerata da ogni responsabilità per conseguenze o ritardi derivanti dall’inadempimento del Cliente.
Brandnamic è irrevocabilmente autorizzata a indicare il nome del Cliente e i relativi progetti come referenze nelle proprie pubblicazioni aziendali e materiali promozionali. Tale autorizzazione comprende anche la pubblicazione di immagini “making of”, del prodotto finale o di sue parti, sul sito internet di Brandnamic, sui suoi canali social, su materiali cartacei e altri mezzi pubblicitari.
6.4 Proprietà intellettuale e riservatezza
I diritti d’autore relativi alle prestazioni fornite, così come ogni diritto di sfruttamento e utilizzo che ne derivi, appartengono esclusivamente a Brandnamic.
Nessuna disposizione delle presenti Condizioni Generali, delle Offerte o dei contratti può essere interpretata come una cessione di diritti, di qualunque natura, sulla proprietà intellettuale di Brandnamic o delle sue società collegate o controllate, in favore del Cliente o di terzi. Al Cliente è riconosciuto esclusivamente un diritto d’uso non esclusivo, limitato nel tempo alla durata contrattuale e nel contenuto a quanto espressamente specificato nell’Offerta. Qualsiasi uso successivo alla scadenza del contratto, o comunque ulteriore rispetto ai limiti convenuti, è escluso, salvo espressa autorizzazione scritta di Brandnamic.
L’uso del software e dei servizi IT messi a disposizione da Brandnamic avviene esclusivamente sulla base di una licenza d’uso a titolo oneroso, non trasferibile, non sublicenziabile, non esclusiva e limitata alla durata del contratto, destinata esclusivamente all’utilizzo da parte del Cliente.
Il Cliente non acquisisce alcun diritto reale sui server, database o spazi web su cui sono gestiti i servizi forniti o dove sono conservati dati e contenuti di sua proprietà, né ha diritto ad accedere fisicamente ai locali in cui sono ospitate tali infrastrutture.
Tutti i metodi, formule, dati, set di dati, logiche, combinazioni, grafiche e strategie utilizzati per l’elaborazione di concept, piani e calcoli restano di esclusiva proprietà di Brandnamic. Lo stesso vale per tutti i concept, idee, elaborazioni grafiche e testi presentati nel corso della fase preliminare all’eventuale affidamento, i quali non possono in alcun caso essere trasmessi a terzi.
I file sorgente delle elaborazioni grafiche, il codice sorgente del design web, il software e qualsiasi altro codice sorgente rimangono di esclusiva proprietà di Brandnamic.
Le prestazioni fornite da Brandnamic sono destinate esclusivamente al Cliente, il quale si impegna a impedirne l’uso da parte di terzi, adottando la normale diligenza professionale. Qualsiasi concessione o trasferimento di diritti d’uso su opere di Brandnamic richiede il preventivo consenso scritto della stessa.
Il Cliente si impegna irrevocabilmente a mantenere la massima riservatezza su tutte le informazioni aziendali e segreti commerciali ai quali abbia avuto accesso tramite Brandnamic, a qualunque titolo o in qualunque fase della relazione, e a non divulgarli a terzi in nessuna forma, senza il consenso scritto di Brandnamic. Sono da considerarsi riservate tutte le informazioni comunicate o acquisite nel contesto della preparazione o dell’esecuzione del contratto, sia in forma scritta che orale, incluse, a titolo esemplificativo, quelle di natura commerciale, finanziaria, tecnica, relative ai collaboratori, ai piani aziendali, strategie di marketing, lavori in corso, quote di mercato, conoscenze sui prodotti, segreti industriali, know-how, disegni, specifiche tecniche, dati protetti, costi e materiali, indipendentemente dalla loro protezione giuridica o dalla specifica indicazione come “riservati” o “protetti”.
L’obbligo di riservatezza si applica anche oltre la cessazione del rapporto contrattuale, e resta valido a tempo indeterminato, anche qualora non venga poi formalizzato alcun contratto dopo l’invio dell’Offerta.
Il Cliente non acquisisce alcun diritto di proprietà o d’uso sulle informazioni riservate, né può avanzare rivendicazioni in tal senso. Si impegna inoltre a non richiedere o utilizzare diritti di protezione industriale (ad esempio brevetti o marchi) sulle informazioni confidenziali riconducibili a Brandnamic, né a registrare o utilizzare segni distintivi riferibili a Brandnamic.
In caso di violazione degli obblighi relativi alla riservatezza o alla proprietà intellettuale da parte del Cliente, quest’ultimo sarà tenuto al pagamento di una penale pari a € 20.000,00 per ogni singola infrazione e per ciascun destinatario diretto o indiretto dei materiali, oltre al pagamento di una penale aggiuntiva per ogni ulteriore violazione successiva, fatta salva in ogni caso la richiesta di risarcimento per danno ulteriore.
Qualora sussista il sospetto di una violazione delle disposizioni sopra menzionate, il Cliente autorizza sin d’ora Brandnamic a raccogliere informazioni da terzi circa l’utilizzo e la disponibilità delle informazioni riservate e della proprietà intellettuale di Brandnamic o delle sue affiliate.
Alla cessazione del rapporto contrattuale, per qualsiasi motivo, il Cliente sarà tenuto a restituire spontaneamente tutto il materiale riservato e riconducibile alla proprietà intellettuale di Brandnamic in suo possesso, nonché a cancellarlo definitivamente. Brandnamic si riserva, al momento della consegna di file o materiali realizzati su commissione, di apportare modifiche tecniche necessarie alla tutela del proprio know-how e delle informazioni riservate, anche se ciò limita o impedisce il riutilizzo o la funzionalità del materiale fornito. Il Cliente, sin da ora, rinuncia a qualsiasi pretesa risarcitoria al riguardo.
6.5 Riserva di proprietà
Fino al pagamento integrale e senza riserve di tutte le somme dovute in base al contratto, comprensive di interessi e spese accessorie, tutte le prestazioni fornite restano di esclusiva proprietà di Brandnamic.
L’eventuale concessione dei diritti di utilizzo economico delle prestazioni, come definita nel contratto o nelle presenti Condizioni Generali, diventa efficace solo dopo il pagamento completo della relativa fattura.
6.6 Utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale
L’uso di sistemi di intelligenza artificiale da parte di Brandnamic avviene nel pieno rispetto degli standard vigenti in materia di protezione dei dati e sicurezza, nonché nel quadro delle disposizioni di legge applicabili. Brandnamic assicura che l’impiego di tali strumenti non compromette la qualità né l’integrità delle prestazioni fornite.
Il Cliente dichiara di essere informato riguardo alla possibilità, alla natura, alla portata e alle conseguenze dell’uso di sistemi di intelligenza artificiale di terzi, applicati, tra l’altro, alla generazione di testi, immagini e altri contenuti, nonché all’analisi dei dati e all’ottimizzazione delle prestazioni. Egli acconsente all’utilizzo di tali strumenti per l’erogazione delle prestazioni pattuite, e solleva Brandnamic da qualsiasi responsabilità in merito alla completezza, correttezza o liceità dei contenuti forniti dal Cliente come input, nonché dei risultati prodotti, tenuto conto dell’attuale affidabilità e disponibilità dei modelli di IA, nonché dell’evoluzione tecnica e normativa in materia.
Il Cliente autorizza Brandnamic a utilizzare e combinare i contenuti forniti come input per i sistemi di intelligenza artificiale, acconsente all’accesso da parte dei gestori di tali sistemi sia agli input sia agli output, inclusi i dati trattati come dati di addestramento, e rinuncia a qualsiasi diritto esclusivo sui risultati generati. Inoltre, il Cliente accetta che Brandnamic possa in ogni momento modificare, sospendere, ampliare o limitare l’uso di tali sistemi.
Il Cliente ha il diritto di opporsi per iscritto all’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale, a condizione che tale opposizione non renda eccessivamente difficoltosa o sproporzionata l’esecuzione del contratto. Il Cliente è consapevole che tale opposizione può comportare limitazioni o disattivazione di alcune funzionalità.
7.1 Risoluzione del contratto
Ai sensi dell’articolo 1456 del Codice Civile, Brandnamic potrà considerare il contratto risolto di diritto, anche con riferimento a singole prestazioni parziali, qualora il Cliente, anche per negligenza:
- non provveda al pagamento, anche solo parziale, del prezzo concordato entro i termini stabiliti;
- non adempia, anche solo in parte o temporaneamente, agli obblighi relativi alla protezione dei dati di accesso e alla prevenzione di accessi non autorizzati da parte di terzi, così come stabilito all’articolo 5.1 delle presenti Condizioni;
- non ottemperi, in tutto o in parte, agli obblighi di fornire contenuti completi, corretti e legalmente utilizzabili, né ai relativi doveri di dimostrazione della legittima provenienza e dell’utilizzo lecito dei contenuti stessi, né agli obblighi di comunicazione previsti all’articolo 6.1;
- intervenga o consenta, anche per colpa, modifiche non autorizzate nei programmi o nei servizi, oppure ometta di segnalare tali interventi, come previsto all’articolo 6.2;
- non osservi, anche solo parzialmente, gli obblighi di diligenza connessi ai contenuti, come previsto all’articolo 6.3;
- violi, anche in parte, gli obblighi di tutela della proprietà intellettuale e delle informazioni riservate, come previsti all’articolo 6.4.
Brandnamic si riserva inoltre il diritto di recedere dal contratto qualora, dopo la sua sottoscrizione, emergano informazioni commerciali o relative alla situazione patrimoniale e finanziaria del Cliente che rendano verosimile un impedimento all’esecuzione del contratto. In tal caso, ogni responsabilità di Brandnamic in relazione al recesso è esclusa.
Qualora, successivamente alla conclusione del contratto, risulti evidente che il diritto di credito di Brandnamic sia, anche solo parzialmente o temporaneamente, a rischio a causa dell’insolvenza del Cliente, Brandnamic potrà subordinare la prosecuzione delle prestazioni alla prestazione di un’adeguata garanzia o a un pagamento anticipato. Questo diritto sussiste anche nel caso in cui il Cliente sia in ritardo con il pagamento di una sola fattura. Qualora il Cliente non fornisca il pagamento o la garanzia richiesti, Brandnamic avrà diritto di recedere dal contratto e di richiedere il risarcimento dei danni subiti.
Brandnamic ha inoltre facoltà di risolvere il contratto in qualsiasi momento e con effetto immediato, mediante comunicazione scritta, per giusta causa, in particolare in caso di cessazione definitiva del servizio offerto, purché ciò sia stato comunicato con almeno due settimane di preavviso.
Qualora ricorrano motivi idonei a giustificare la risoluzione anticipata del contratto – compresi, ma non solo, i casi elencati al presente articolo – Brandnamic ha facoltà di sospendere l’erogazione dei servizi, delle funzionalità, delle credenziali di accesso e delle licenze, in tutto o in parte, pur mantenendo valido il contratto. Durante tale sospensione, il Cliente resta obbligato al pagamento del corrispettivo pattuito. La sospensione sarà revocata solo previa richiesta scritta del Cliente, a condizione che siano venute meno le cause che l’hanno determinata e che il Cliente abbia rimborsato i costi sostenuti da Brandnamic per la sospensione e la successiva riattivazione del servizio.
7.2 Cessazione dei servizi, prestazioni e software
Il Cliente prende atto che, in caso di risoluzione del contratto, i servizi non saranno più accessibili e che, in caso di cessazione di singole prestazioni, la funzionalità di altri sistemi correlati potrebbe risultare compromessa o cessare del tutto. Gli eventuali costi per il ripristino della funzionalità saranno a carico esclusivo del Cliente, che non potrà avanzare alcuna pretesa nei confronti di Brandnamic.
7.3 Luogo di adempimento, foro competente e legge applicabile
Il luogo di adempimento per tutte le obbligazioni contrattuali tra le parti è la sede legale di Brandnamic, situata a Bressanone (Italia).
Per ogni controversia derivante dal presente contratto, o da futuri rapporti contrattuali tra Brandnamic e il Cliente, è competente in via esclusiva il foro di Bressanone, fermo restando il diritto di Brandnamic di adire anche il foro del domicilio o della sede legale del Cliente.
Le presenti Condizioni Generali, così come ogni contratto stipulato con il Cliente, sono disciplinati esclusivamente dal diritto sostanziale italiano, con esclusione delle norme di rinvio e della Convenzione delle Nazioni Unite sulla vendita internazionale di beni mobili (CISG).
7.4 Modifica delle Condizioni Generali di Contratto
Qualsiasi modifica o integrazione alle presenti Condizioni Generali, inclusa la presente clausola, è valida solo se effettuata per iscritto.
Le Condizioni Generali di Contratto, nella loro versione più aggiornata, si applicano anche ai futuri rapporti contrattuali, anche se non espressamente richiamate, e possono essere estese anche ai contratti già in essere. La versione più recente delle CGC è sempre disponibile in formato PDF sul sito www.brandnamic.com/it/cgc. Le Condizioni Generali possono essere modificate in qualsiasi momento da Brandnamic mediante comunicazione scritta al Cliente, anche tramite nota all’interno dei documenti di fatturazione, o mediante pubblicazione sul sito internet.
7.5 Lingua
La versione legalmente vincolante delle presenti Condizioni Generali, delle Offerte e dei contratti è quella redatta in lingua tedesca. In caso di discrepanze tra versioni linguistiche, prevale la versione tedesca.
7.6 Disposizioni finali
Le presenti Condizioni Generali si applicano a tutti i contratti stipulati tra Brandnamic e i propri Clienti.
Eventuali condizioni generali del Cliente, così come accordi o dichiarazioni difformi dalle presenti Condizioni o dai contratti sottoscritti con Brandnamic, sono efficaci solo se espressamente approvati per iscritto da Brandnamic.
L’eventuale mancato esercizio o ritardo da parte di Brandnamic nell’esercizio di un diritto o facoltà previsti dalle CGC non costituisce rinuncia agli stessi.
Qualora una clausola delle presenti CGC o dei contratti dovesse risultare nulla, inefficace o inapplicabile, ciò non pregiudica la validità delle restanti disposizioni. In tali casi, la disposizione invalida o inefficace si considera sostituita da una clausola valida che si avvicini il più possibile, dal punto di vista economico e giuridico, alla volontà originaria delle parti, nell’ottica della buona fede contrattuale. Qualora una disposizione contrasti con norme imperative o obbligatorie non considerate, tali norme si applicano nella misura massima possibile a favore di Brandnamic.
Il Cliente è tenuto a comunicare per iscritto eventuali modifiche ai propri dati identificativi durante la vigenza del contratto, in particolare il nome, l’indirizzo di recapito, l’indirizzo e-mail e il numero di telefono. In caso di mancata comunicazione, le comunicazioni inviate da Brandnamic all’ultimo recapito noto si considerano validamente effettuate anche se non ricevute.
(Redatto il 01/10/2025)