Cos’è la Voice Search?
“Ciao Siri! Che tempo farà domani?” “Ehi, Google, quando parte il prossimo treno per Bologna?” “Alexa, quale hotel a Bolzano ha le recensioni migliori?” Ciò che prima era considerato futuristico, adesso è diventato la realtà. Gli utenti ormai non cercano più su Internet usando la tastiera e il mouse o scorrendo con il dito, ma anche usando la voce.
Voice Search, una modalità di ricerca basata sul riconoscimento vocale, funziona secondo il principio di “domanda e risposta”. L’utente pone una domanda tramite computer, smartphone o i cosiddetti dispositivi intelligenti come gli assistenti vocali utilizzando la propria voce. Dopo la ricerca su Internet, la risposta desiderata viene letta e fornita all’utente.
In particolare, gli altoparlanti intelligenti hanno acquisito molta popolarità negli ultimi anni. Numerose famiglie possiedono questi dispositivi e il loro utilizzo e ricerca su Internet sta diventando sempre più facile e intuitivo.
In questo articolo vi spiegheremo quanto possa essere importante per un’azienda farsi trovare tramite la Voice Search e fornire risposte convincenti alle domande degli utenti.
A proposito: come ci siete finiti su questa pagina? Avete chiesto ad alta voce “Cos'è la Voice Search?” e siete finiti qui? Perfetto. Missione compiuta.
Se ci pensate, noi possiamo enunciare in media 140 parole al minuto, ma digitarne solo 60 sulla tastiera di uno smartphone. Chi dà la possibilità ai propri ospiti e clienti di farsi trovare tramite ricerca vocale si trova sicuramente un passo avanti nel mondo del marketing.
Se vi state chiedendo quali siano i requisiti tecnici necessari, eccovi la risposta. Voice Search si basa sull’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), ciò significa che il linguaggio umano parlato viene elaborato con l’aiuto del programma in modo tale da rendere possibile la comunicazione tra uomo e macchina. Il programma scompone la lingua parlata in una catena di testo e la suddivide in frasi e parti di frasi. Questi frammenti di testo vengono associati a un significato memorizzato nella PNL e il programma riconosce se la funzione del testo è un’affermazione, una domanda o un’istruzione. Il programma cerca quindi nel database a sua disposizione, costruisce una risposta e la fornisce, sempre convertita in linguaggio parlato, all’utente tramite altoparlante.
La prima azienda a diffondere la funzione vocale è stata la Apple con Siri, e in poco tempo sono comparse numerose imitazioni.
Volete scoprire di più sulla Voice Search?
Voglia di collaborare con noi?
Offriamo un servizio marketing a 360°, ciò significa che potete selezionare un singolo servizio oppure usufruire del pacchetto full service per il vostro (hotel) marketing.