Oltre all’interscambio con il cliente, contenuti validi sono un presupposto imprescindibile per un social media marketing di successo. Il contenuto, ovvero i testi, decide se quell'account aziendale è rilevante per l’utente e riceve il like di quest’ultimo. I post devono essere in grado di offrire un valore aggiunto agli utenti nella loro totalità.
Per fare marketing sui social media bisogna suddividere i contenuti in tre tipologie: Help, Hub e Hero.
Con Help Content identifichiamo i contenuti che rispondono esattamente alle domande dei gruppi target. Questo contenuto aiuta i potenziali clienti: spiega il prodotto o il servizio dando un’idea precisa sull'offerta. L’Help Content è caratterizzato dal fatto che il contenuto può essere trovato in modo semplice e veloce attraverso i più comuni termini di ricerca dei clienti grazie all’utilizzo di parole chiave nel content. Ma torniamo al venditore di formaggio del mercato settimanale: se il cliente chiede come il suo amato Emmental si differenzi per gusto dal formaggio stagionato in grotta precedentemente sconosciuto, il venditore può dargli una risposta precisa su richiesta. In questo caso, la risposta che riceve il cliente è l’Help Content.
La seconda tipologia di contenuto social media è quella degli Hub Content. Si tratta di contenuti che vengono pubblicati a intervalli regolari per rispondere agli interessi specifici del gruppo target. Soddisfando le esigenze e risolvendo i problemi dei potenziali clienti, è possibile trasformare questi ultimi in abbonati e gli abbonati in effettivi acquirenti. Se il venditore di formaggio informa un cliente di passaggio che un nuovo tipo di formaggio verrà riassortito la settimana seguente o gli chiede quale tipo di formaggio vorrebbe nell'offerta, mostra un interesse attivo verso le esigenze del suo cliente e gli fornisce il cosiddetto Hub Content.
La terza e ultima tipologia prende il nome di Hero Content e comprende contenuti del tutto inusuali per il mittente. L’Hero Content scatena sentimenti come la sorpresa, la gioia, la simpatia o simili e non deve essere direttamente collegato al prodotto o al servizio. Gli Hero Content utilizzano spesso lo Storytelling, per esempio sotto forma di video. Se il venditore di formaggio racconta al suo cliente appassionato di calcio dell'emozionante partita di suo figlio, si tratta di un Hero Content.