
Da SEO a GEO: nell'era dell'intelligenza artificiale la qualità batte la quantità
Perché le classiche misure SEO non sono più sufficienti e come gli hotel puntano sulla qualità con strategie GEO per rimanere visibili.
Da SEO a GEO: l'importanza della qualità dei contenuti nell'era dell’IA
La Generative Engine Optimisation, detta anche AI-Friendliness, determina se gli hotel saranno trovati o dimenticati in futuro. Non sono più i clic a contare, ma la fiducia. GEO rende gli hotel visibili in LLM come ChaptGPT & altri.
“Di più” è stata a lungo la parola magica: più camere, aree benessere più grandi, maggiore portata. Tuttavia, da quando gli ospiti non effettuano più ricerche (e prenotazioni) esclusivamente tramite i motori di ricerca classici, ma sempre più spesso tramite sistemi di intelligenza artificiale come ChatGPT o Google Gemini, ciò che conta è la qualità, in particolare nella presentazione delle strutture ricettive sui siti web, sui social media e nelle campagne pubblicitarie. I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come quelli sopra citati non forniscono elenchi, ma risposte pronte. Chi non compare in queste risposte viene eliminato dalla catena decisionale, indipendentemente da quanto fosse grande o visibile in passato. Il SEO classico rimane importante, anzi, diventa ancora più importante, ma deve adeguarsi alla situazione: ciò che serve è il GEO, ovvero il Generative Engine Optimisation.
Dai clic alla fiducia: GEO vs. SEO
Finora la SEO puntava su classifiche, parole chiave (keywords) e clic. GEO la pensa diversamente: ciò che conta sono la rilevanza, il contesto e la fiducia. I sistemi di IA non devono solo trovare i contenuti, ma anche comprenderli e integrarli nelle risposte.
Solo pochi siti web di hotel nell'area D-A-C-H sono oggi ottimizzati per le risposte basate sull'IA. I numeri parlano chiaro: secondo uno studio dell'agenzia di marketing digitale Higher Visibility, già il 70% degli utenti avvia le ricerche tramite sistemi di IA o formati di ricerca ibridi. Con prevedibili ripercussioni sulle aziende del settore alberghiero: gli hotel che non sono presenti in questo ambito perdono potenziali prenotazioni dirette.
In altre parole: la massa di contenuti non serve a nulla se l'IA non è in grado di sfruttarla. La qualità è il fattore decisivo.
I tre pilastri della qualità GEO
Affinché gli hotel compaiano nelle risposte degli LLM e rimangano visibili, occorre fornire:
Contenuti strutturati
Sezioni, schema markup, FAQ. I sistemi di IA hanno bisogno di orientamento, non di testi sconnessi come agli albori della SEO.
Contesto e rilevanza
Rispondere alle domande che gli ospiti pongono realmente. Invece di accumulare keywords, è preferibile utilizzare contenuti ricchi di entità e contestualizzati.
Fiducia nel marchio
Solo se l'IA è sicura di potervi citare come fonte, il nome del vostro hotel apparirà nelle risposte. I “brand trust signals” stanno diventando la nuova valuta.
Perché la qualità è più importante della quantità
Nella prima fase della SEO, la quantità era importante: molti articoli, molte parole chiave, molti backlink. Poi l'ottimizzazione si è evoluta verso la generazione di clic. Ma i sistemi di intelligenza artificiale selezionano senza pietà. Filtrano i contenuti in base alla chiarezza, al contesto e all'attualità. Gli hotel che continuano a utilizzare solo ed esclusivamente le vecchie (purché sempre funzionanti) strategie SEO rischiano di diventare invisibili. Importante: non si tratta di sostituire la SEO: la SEO rimane la base, anzi, il pilastro portante dell'ottimizzazione dell'IA. Ma la strategia del futuro non è: “produrre più contenuti”, se non: “produrre contenuti migliori (= più visibili)”.
Traffico AI: un dato che fa riflettere
Secondo il “2025 Previsible AI Traffic Report”, il traffico generato dagli LLM è aumentato del 527% tra gennaio e maggio. Ciò significa che in soli cinque mesi il flusso di visitatori sulle piattaforme basate sull'AI è più che sestuplicato.
La percentuale sul traffico web totale è ancora leggermente superiore all'1%, ma la direzione è chiara: sta iniziando una nuova era, in cui i risultati dei motori di ricerca saranno integrati con risposte generate dall'IA.
Dalla teoria alla pratica
Cosa significa questo concretamente per gli hotel?
Verificare i contenuti: le vostre pagine più importanti sono strutturate in modo tale da essere comprese dall'IA?
Modularizzare i contenuti: sezioni chiare e domande che gli ospiti si pongono realmente.
Trasmettere segnali di fiducia: collegare in modo coerente il nome dell'hotel ai contenuti rilevanti.
Rendere il CMS adeguato: creare strutture che consentano lo schema markup e i collegamenti semantici.
Queste misure determinano già oggi se un hotel viene citato dai sistemi di IA o meno.
Trovati o dimenticati?
La ricerca digitale è cambiata radicalmente. I clic e le classifiche non sono scomparsi, ma stanno perdendo importanza. Gli LLM non sono un fenomeno marginale, ma si stanno rapidamente affermando come il nuovo ambiente di ricerca standard. Sei volte più visitatori AI in cinque mesi: questo è un segnale che nessuno può ignorare. Nell'era dell'IA, visibilità significa essere citati dai sistemi generativi come fonte e classificati come affidabili.
Trovato o dimenticato? Questa decisione non viene presa nelle liste dei motori di ricerca, ma nelle risposte. Gli hotel che puntano su GEO investono nella qualità, si assicurano prenotazioni dirette e costruiscono la fiducia nel marchio.
Volete sapere se il vostro sito web è pronto per la GEO? Chiedete un feedback ai migliori! I nostri esperti Brandnamic analizzano i vostri contenuti e vi mostrano come rimanere visibili in futuro, con la nostra versatile gamma di nuovi prodotti nel campo della GEO e dell'ottimizzazione dei contenuti compatibili con l'IA. Richiedete ora una consulenza senza impegno!
