![[Translate to Italienisch:] [Translate to Italienisch:]](/fileadmin/_processed_/b/1/csm_202505_newsletter_monthly_mai_header1_a46226eaea.jpg)
I portali di prenotazione creano visibilità e aiutano a risparmiare
Indispensabile per il settore dell’hospitality: perché è ora di vedere i portali online non come un nemico, ma come un'opportunità nel marketing mix per ottimizzare i costi.

La visibilità è un fattore cruciale per il successo della vostra struttura, almeno nella prima fase del viaggio dell'ospite – la prenotazione. Ed è proprio qui che entrano in gioco i portali di prenotazione online come OTA e Metasearch, ma anche di cooperazioni alberghiere e simili. Sono il piatto d'argento digitale – per chi vuole ancora curiosare, confrontare e lasciarsi ispirare. Se non siete presenti qui, vi perdete tutte le fasi successive.
Hey Google, cerca...
La realtà è questa: il primo passo nella pianificazione delle vacanze raramente porta direttamente al sito web di un hotel. Google ci dice che le persone guardano in media 20 siti diversi prima di prenotare un viaggio – tra social, recensioni e portali. Nella prima fase di prenotazione, le persone effettuano ricerche generiche: Hotel benessere in Alto Adige, vacanze in famiglia nelle Dolomiti, escursioni con il cane in Austria. E lo fanno sui motori di ricerca e sui portali. Le OTA come Booking ecc., ma anche portali regionali come Südtirol Reise, puntano sulle richieste generiche: grazie a un forte SEO, a una struttura chiara e a offerte filtrabili, di solito si posizionano in cima ai motori di ricerca per termini generici e quindi attirano l'attenzione.
Tuttavia, anche le cooperazioni alberghiere come Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol o MTS Austria, che si rivolgono a gruppi di viaggiatori specifici e generano richieste di informazioni, sono un'opzione efficace per le aziende: con post sponsorizzati e un chiaro focus di interesse, assicurano di rivolgersi al giusto gruppo target e aumentano le probabilità di prenotazioni.
Fiducia, comparabilità e comodità di prenotazione
Un hotel da solo non può certo competere con la varietà strutturata di un portale come Booking, che offre recensioni, certificazioni, sigilli di fiducia e un processo di prenotazione veloce e (a volte quasi troppo) standardizzato. Gli ospiti spesso prendono una decisione quando visitano il portale – anche se poi prenotano direttamente sul sito: In questo contesto è importante ricordare che il numero di prenotazioni dirette è tornato a crescere da quando, nel novembre 2024, una sentenza del tribunale ha vietato ai portali di offrire il prezzo più conveniente. Quindi possiamo dire che molti si prendono l’ispirazione altrove per poi prenotare direttamente sul vostro sito.
Tra prenotazioni dirette e presenza sui portali
Per questo motivo, il posizionamento ottimale è di fondamentale importanza. Ogni hotel vuole e deve rafforzare le vendite dirette., il proprio sito web rimane il biglietto da visita più importante. Ma si può fare completamente a meno delle OTA? Soprattutto nelle stagioni più deboli o nel caso di un posizionamento secondo interessi specifici (ad esempio, vacanze attive o per soli adulti), i portali di prenotazione online possono promuovere l’occupazione. Oppure quando si tratta di entrare in nuovi mercati: uno dei nostri clienti, ad esempio, ha utilizzato con successo la visibilità su diversi portali per aumentare il suo livello di notorietà nel Regno Unito e posizionarsi in modo ottimale. In questo caso, la presenza sui portali si è rivelata un canale di traffico e di prenotazione indispensabile.
Per trovare la giusta strategia di portale dobbiamo chiederci:
- Quali canali ci aiutano a raggiungere i nostri obiettivi?
- Dove e come raggiungiamo i nostri ospiti target?
- Quali sono i portali più efficaci? (> valutazione di cifre chiave come il ROI
I vantaggi dei portali di prenotazione in sintesi
- visibilità: posizionamento ai primi posti nei motori di ricerca grazie a parole chiave generiche
- fiducia: valutazioni, sigilli e marchi conosciuti creano sicurezza
- usability: processo di prenotazione standardizzato con una struttura chiara
- focus sul gruppo target: benessere / vacanze in famiglia / avventure all'aria aperta... i portali si rivolgono specificamente alle nicchie
- flessibilità: utilizzo delle capacità ottimizzato, grazie a promozioni o a collocamenti a breve termine
...e gli svantaggi?
- costi di commissione: occorre fare un efficiente calcolo costi-benefici.
- meno controllo: la presentazione della propria attività e delle proprie offerte è spesso standardizzata, gli albergatori spesso non possono decidere come presentarsi
- pressione della concorrenza: la comparabilità diretta può essere anche uno svantaggio, perché non rende giustizia al valore aggiunto del proprio hotel
- meno opportunità di comunicazione individuale e di fidelizzazione: le emozioni, il tono, lo storytelling – tutto questo spesso passa in secondo piano su un portale online
Ciò che conta: i dati (quelli giusti)
Le emozioni e lo storytelling sono importanti, il successo misurabile però si basa sui dati: prezzi, disponibilità, infrastruttura, servizi aggiuntivi, ecc. Quanto più questi dati sono archiviati e gestiti, tanto migliore sarà il vostro posizionamento. È inoltre fondamentale mantenere i dati aggiornati: sui portali di prenotazione questo significa un lavoro in più, ma per il vostro sito web e la vostra strategia SEO risulta tutto più semplice e chiaro grazie alle Brandnamic Hotel Apps. Un passo importante per aumentare le prenotazioni dirette!
Il nostro consiglio: una strategia di portale ben pianificata, con i giusti strumenti
La scelta dei portali giusti, l'ottimizzazione della visibilità e il rafforzamento delle vendite dirette non sono più una decisione intuitiva. Con gli strumenti giusti, potete sviluppare una strategia di portale supportata dai dati mirata e adatta alle vostre esigenze. Senza dover indovinare.
Volete sapere quale strategia di portale sarà più efficace nel vostro caso?
Cogliete l'occasione per una consulenza non vincolante con i nostri esperti dell'hospitality:
Prenotate subito un appuntamento
